Il commercialista che non segnala le anomalie riscontrate nelle scritture contabili, per timore di perdere la clientela, risponde penalmente in concorso con l’imprenditore, autore principale del delitto di cui all’articolo 2 del D.lgs n. 74/2000

La compensazione legale del debito Iva, dichiarato e non pagato, non esclude la punibilità del reato ex articolo 13, D.Lgs. 74/2000, salvo il caso di “integrale pagamento”. In tutte le altre ipotesi, la compensazione legale costituisce una modalità di estinzione dell’obbligazione diversa dal pagamento.
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti in caso di intermediazione illegale di manodopera

La compensazione legale del debito Iva, dichiarato e non pagato, non esclude la punibilità del reato ex articolo 13, D.Lgs. 74/2000, salvo il caso di “integrale pagamento”. In tutte le altre ipotesi, la compensazione legale costituisce una modalità di estinzione dell’obbligazione diversa dal pagamento.
La responsabilità penal-tributaria del prestanome

quando si può ritenere il prestanome esente da responsabilità penale per i delitti tributari, che gli vengono imputati in concorso con l’amministratore di fatto.
Il controverso rapporto tra i delitti di bancarotta fraudolenta documentale e occultamento o distruzione di documenti contabili

il delitto di bancarotta documentale e quello previsto dall’art. 10 del D.Lgs. n. 74 del 2000 concretano un’ipotesi di concorso formale di reati e non pongono, ove trattati all’interno del medesimo procedimento, problemi di precedente giudicato, né di preclusione processuale.
Sequestro preventivo del patrimonio personale del commercialista che invia telematicamente il modello F24 mendace all’Agenzia delle Entrate

In tema di indebita compensazione, è legittimo il sequestro preventivo del patrimonio personale del commercialista di una società, il quale si sia limitato a trasmettere telematicamente l’F24 mendace all’Agenzia dell’Entrate.
Omesso versamento delle ritenute: no all’applicazione retroattiva del D.lgs. 158/2015. Deve essere provata la consegna delle certificazioni

La compensazione legale del debito Iva, dichiarato e non pagato, non esclude la punibilità del reato ex articolo 13, D.Lgs. 74/2000, salvo il caso di “integrale pagamento”. In tutte le altre ipotesi, la compensazione legale costituisce una modalità di estinzione dell’obbligazione diversa dal pagamento.
Debiti tributari: la compensazione di diritto non costituisce causa di non punibilità in caso di omesso versamento Iva

La compensazione legale del debito Iva, dichiarato e non pagato, non esclude la punibilità del reato ex articolo 13, D.Lgs. 74/2000, salvo il caso di “integrale pagamento”. In tutte le altre ipotesi, la compensazione legale costituisce una modalità di estinzione dell’obbligazione diversa dal pagamento.